Il primo evento del 2024 dell’Istituto di Economia Internazionale è dedicato ad alcune problematiche che la politica economica deve affrontare in questo periodo storico e nello specifico crisi, stagnazione, povertà, globalizzazione.
Nel contesto post crisi finanziaria e pandemica, la politica economica deve tener conto di quelle che il Prof. Nicola Acocella – economista e professore emerito dell’Università “La Sapienza” di Roma e membro del Consiglio Scientifico della rivista Economia Internazionale/International Economics – chiama “le terribili quattro”.
Il riferimento, infatti, oltre ai postumi dell'ultima crisi finanziaria e dell'impatto catastrofico della pandemia, è alla stagnazione secolare, alla crescente povertà e disuguaglianza e non ultimo ad una globalizzazione mal diretta. Allo sviluppo futuro che dovrà avere la politica economica è dedicato il libro che verrà presentato nel webinar dal Prof. Acocella, che ricordiamo è l’economista citato dal premio Nobel per l'economia (1998) Amartya Sen come uno del ristretto gruppo di autori che più hanno contribuito alla moderna Teoria della Politica Economica.
L’apertura dei lavori, con i saluti istituzionali, sarà affidata al Presidente della Camera di Commercio di Genova ed editore della rivista Economia Internazionale/International Economics, Dott. Luigi Attanasio.
La discussione proseguirà con i commenti di importanti economisti, oltre all’autore del libro, Prof. Nicola Acocella. Il moderatore sarà il Direttore Scientifico della Rivista, Prof. G.B. Pittaluga.
Per chi non ha potuto seguire il webinar, sul canale Youtube dell'Istituto è disponibile la registrazione a questo link
Programma
15:00 - SALUTI ISTITUZIONALI
Luigi Attanasio – Presidente Camera di commercio di Genova
15:15 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LE TERRIBILI QUATTRO. LA POLITICA ECONOMICA ALLA PROVA DI CRISI, STAGNAZIONE, POVERTÀ, GLOBALIZZAZIONE”
Nicola Acocella - Professore emerito Università La Sapienza - Roma
15:45 - TAVOLA ROTONDA
Nicola Acocella – Università La Sapienza - Roma
Andrea Boitani – Università Cattolica - Milano
Paolo Guerrieri Paleotti – Paris School of International Affairs, Sciences-Po - Parigi
Andrea Vindigni – Università di Genova
MODERATORE: Giovanni Battista Pittaluga – Direttore Scientifico della rivista Economia Internazionale/International Economics