Inflazione e austerità fiscale sono un argomento topic nelle analisi di economia politica.
Nel libro "An Economic Historiography of Germany, 1918-1931: How Inflation and Foreign Capital Inflows Allowed the Weimar Republic to Survive” di G.B. Pittaluga e E. Seghezza, vengono esaminati gli eventi storici che hanno caratterizzato l’economia tedesca in quel periodo: l’iperinflazione, la politica fiscale di Brüning e la crisi del 1931. Contrariamente ai risultati delle precedenti ricerche sulla Repubblica di Weimar, le analisi mostrano come questi eventi siano non solo collegati ma siano anche l’effetto di scelte politiche consapevoli, indotte dalla necessità di mitigare il conflitto sociale in atto.
Partendo dalla storia (anche drammatica) della Repubblica di Weimar, la discussione si concentrerà sugli eventuali risvolti di tali fenomeni nei processi economici odierni.
Dopo i saluti istituzionali del presidente camerale, Luigi Attanasio, animeranno la discussione:
- Giovanni Battista Pittaluga – direttore scientifico della rivista Economia Internazionale/International Economics – autore
- Elena Seghezza – docente di Economia internazionale – Università di Genova – autrice
- Ferdinando Fasce – docente di Storia contemporanea - Università di Genova
- Stefano Ugolini – docente di Economia - Università Tolosa Science Po
Moderatore: Luca Beltrametti – preside Scuola di Scienze Sociali – docente di Politica economica – Università di Genova
Per la partecipazione in presenza è necessaria registrazione on line: accesso consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.
Per la partecipazione da remoto è possibile accedere direttamente con link di Zoom