Recent Articles

Read more about our latest published articles.

Review’s Archive

Corresponding Author:
Giovanni Farese, Università europea di Roma

Luigi Einaudi: filosofo liberale, economista politico, intellettuale pubblico

Volume 77 - Einaudi economista e scienziato sociale, November 2024
(pp. 25-40)

Read the full article

Download the article in PDF format to read and print.


Bibliography

Amoroso, L. (1959), “Einaudi scienziato ed artista”, Quaderni della “Rassegna economica” del Banco di Napoli, 1, 7-40.

Bacchelli, R. (2017), Le notti di via Bigli. Quarant’anni di confidenza con Raffaele Mattioli, il Mulino: Bologna.

Carli, G. (1993), Cinquant’anni di vita italiana, a cura di P. Peluffo, Laterza: Roma-Bari.

Ciocca, P. (2023), La Banca d’Italia. Una istituzione “speciale”, Aragno: Torino.

Craveri, P. (2006), De Gasperi, il Mulino: Bologna.

D’Aroma, A. (1975), “Luigi Einaudi. Memorie di famiglia e di lavoro”, Quaderni di ricerche, 16, Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi.

Del Vecchio, G. (1964), Einaudi economista, in: “Luigi Einaudi”, Commemorazione tenuta dai soci Gustavo Del Vecchio e Arturo Carlo Jemolo nella seduta a classi riunite dell’11 aprile 1964, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp. 5-11.

Einaudi, L. (1942), Prefazione, a: C. Bresciani Turroni, “Introduzione alla politica economica”, Einaudi: Torino.

Einaudi, L. (2005[1943]), “Lineamenti di una politica economica liberale”, Movimento liberale italiano, 3, 30 agosto 1943, in: M. De Giorgi (a cura di) Il “Movimento Liberale Italiano” (Roma 1943-1944), Congedo editore: Galatina, pp. 65-71.

Einaudi, L. (1943), Ipotesi astratte ed ipotesi storiche e dei giudizi di valore nelle scienze economiche, Torino.

Einaudi, L. (1948), “Chi vuole la pace?”, Corriere della Sera, 4 aprile.

Einaudi, L. (1948), “Chi vuole la libertà?”, Corriere della Sera, 13 aprile.

Einaudi, L. (2005[1948]), “In occasione del giuramento”, Discorsi e messaggi del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, Quaderni di Documentazione, Nuova serie, 10, Segretariato generale della presidenza della Repubblica, Servizio Archivio storico, documentazione e biblioteca, Roma,  pp. 37-38.

Einaudi, L. (1949), Lezioni di politica sociale, Einaudi: Torino.

Einaudi, L. (2005[1950]), “Al presidente del Consiglio dei ministri, Alcide De Gasperi (sul disegno di legge per la Cassa per il Mezzogiorno)”, in Discorsi e messaggi del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, Roma, pp. 110-115.

Einaudi, L. (2005[1951]), “Per Benedetto Croce”, Discorsi e messaggi del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, Quaderni di Documentazione, Nuova serie, 10, Segretariato generale della presidenza della Repubblica, Servizio Archivio storico, documentazione e biblioteca, Roma, pp. 486-487.

Einaudi, L. (1953), Galiani economista, in: Id., “Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche”, Edizioni di Storia e letteratura: Roma, pp. 269-305.

Einaudi, L. (2005[1954]), “Sulla riforma dello statuto dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI)”, ), in Discorsi e messaggi del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, Quaderni di Documentazione, Nuova serie, 10, Segretariato generale della presidenza della Repubblica, Servizio Archivio storico, documentazione e biblioteca, Roma, pp. 782-787.

Einaudi, L. (1956), Sulla educazione dei giovani (dal ventiseiesimo “Saggio” di Montaigne), in: Id., “Prediche inutili, dispensa terza”, Einaudi: Torino.

Einaudi, L. (1960), Prefazione, a: J.F. Kennedy, “Ritratti del coraggio”, Edizioni del Borghese: Milano.

Einaudi, L. (1997), Diario dell’esilio 1943-1944, Einaudi: Torino.

Einaudi, L.  e L. Albertini (2007), Lettere (1908-1925), a cura di M.A. Romani, Fondazione Corriere della Sera: Milano.

Farese, G. (2012), Luigi Einaudi. Un economista nella vita pubblica, Rubbettino: Soveria Mannelli.

Farese, G. (2012), L’Italia di fronte all’integrazione europea: Giovanni Malagodi all’OECE (1948-1952), in: G. Malagodi, “Aprire l’Italia all’aria d’Europa (1950-1951)”, a cura di G. Farese, Rubbettino: Soveria Mannelli.

Farese, G. (2024), “Ricordare Einaudi ricordando De Gasperi”, Il Domani d’Italia, 24 marzo.

Faucci, R. (1986), Einaudi, UTET: Torino.

Firpo, L. (1971), Bibliografia degli scritti di Luigi Einaudi (a cura di), Fondazione Luigi Einaudi Torino.

Gobetti, P. (1945) , Il liberalismo di Luigi Einaudi, in Id., “Scritti attuali”, Roma  pp. 50-63.

Jacobsson, E.E. (1979), A Life for Sound Money. Per Jacobsson. His biography, Clarendon Press: Oxford.

Keynes, J.M. (2010), Alfred Marshall, in Id., “Sono un liberale? E altri scritti”, a cura di G. La Malfa, Adelphi: Milano.

Malagodi, G. (2012), Aprire l’Italia all’aria d’Europa, a cura di G. Farese, Rubbettino: Soveria Mannelli.

de Montaigne, M. (1982), Saggi, Libro primo, cap. XXVI, a cura di F. Garavini, Adelphi: Milano, p. 199.

Montini, G.B. (1931), “L’apostolo Paolo e la filosofia”, Studium, 27.

Pino, F. (2023), Raffaele Mattioli. Una biografia intellettuale, il Mulino: Bologna.

Prezzolini, G. (1922), Amici, Vallecchi: Firenze.

Quadrio Curzio, A. (2007), Luigi Einaudi: liberalismo, federalismo, Europa, in: Id., “Economia ed economisti”, il Mulino: Bologna.

Quadrio Curzio, A. (2022), “La lucida visione europea di Luigi Einaudi, profezie economiche e istituzionali”, Il Sole 24 Ore, 17 maggio.

Ricossa, S. (1971), Luigi Einaudi autentico, un autore scandaloso per il nostro tempo, in: “Luigi Einaudi nel centenario della nascita, Istituto per la storia del movimento liberale”, Quaderno 1, Forni editore.

Scoppola, P. (1988), La proposta politica di De Gasperi, il Mulino: Bologna.

Togliatti, P. (1972), Gramsci, Editori Riuniti: Roma.

Torresi, T.  (2017), Sergio Paronetto intellettuale cattolico e stratega dello sviluppo, il Mulino: Bologna.

Veglia, M. (2017), Postfazione, a: R. Bacchelli, “Le notti di via Bigli. Quarant’anni di confidenza con Raffaele Mattioli”, il Mulino: Bologna, p. 90.

Register your account

First-time users should click on “Register your account” and enter the requested information. Upon successful registration, you will receive an e-mail with instructions to verify your registration.

Submission Guidelines

Authors’ login

Use the assigned user ID and password to login. Please, do not register again. Usernames and passwords may be changed after.

Quick search by author:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Back to the top

Institute for International Economics
of the Genoa Chamber of Commerce


Istituto di Economia Internazionale
Camera di Commercio di Genova
Via Garibaldi, 4 (III piano) - 16124 Genova (Italy)
www.ge.camcom.gov.it