Read more about our latest published articles.
Bagehot, W. (1867), La Costituzione inglese, con prefazione di G. Rebuffa, il Mulino: Bologna, 1995.
Barucci, P. (2008), Luigi Einaudi governatore, in: P. Barucci (a cura di), L. Einaudi, “Considerazioni finali”, Treves: Milano.
Einaudi, L. (1900), “I partiti in Italia”, La Stampa, 10 settembre.
Einaudi, L. (1916), “Germanofili ed anglofili”, La Riforma Sociale, XXIII, vol. XXVII, pp. 300-304, poi in: Id., Gli ideali di un economista, Edizioni de La Voce: Firenze, 1921, pp. 145-154.
Einaudi, L. (1919), “Consiglio superiore del lavoro o parlamento?”, Corriere della Sera, 23 maggio, poi in: Id., Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi: Torino, 1961, pp. 250-252.
Einaudi, L. (1920), “Verso la città divina”, Rivista di Milano, 20 aprile, poi in: Id., Gli ideali di un economista, La Voce : Firenze, 1921, pp. 341-346.
Einaudi, L. (1922), “Il contributo del primo che passa”, Corriere della Sera, 15 novembre.
Einaudi, L. (1923), “In lode del collegio uninominale”, Minerva, 16 febbraio.
Einaudi, L. (1923b), “Parlamenti e classe politica”, Corriere della Sera, 2 giugno, poi in: Id., Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VII, Einaudi: Torino, 1963, pp. 264-268.
Einaudi, L. (1924), “Liberalismo e funzione elettorale”, Corriere della Sera, 1 novembre, poi in: Id., Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VII, Einaudi: Torino, 1963, pp. 855-860.
Einaudi, L. (1925), “Cronaca dei libri”, Corriere della Sera, 10 febbraio, poi in: Id., Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi: Torino, 1965, pp. 65-68.
Einaudi, L. (1944), “I limiti ai partiti”, L’Italia e il secondo Risorgimento, 20 maggio.
Einaudi, L. (1944b), “Contro la proporzionale”, L’Italia e il secondo risorgimento, 4 novembre, poi in: Id., Riflessioni di un liberale sulla democrazia (1943-1947), a cura di P. Soddu, Leo S. Olschki editore: Firenze, 2001, pp. 125-139.
Einaudi, L. (1945), “Maior et sanior pars”, Idea, 1 gennaio, poi in: Id., Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), a cura di E. Rossi, Laterza: Roma-Bari, 2004, pp. 85-104.
Einaudi, L. (1946), “Perché voterò per la monarchia”, L’Opinione, 24 maggio.
Einaudi, L. (1946b), Intervento all’Assemblea Costituente, Commissione per la Costituzione, Seconda Sottocommissione, seduta del 4 settembre, <https://legislature.camera.it/_dati/costituente/lavori/II_Sottocommissione/sed008/sed008nc.pdf>.
Einaudi, L. (1946c), Intervento all’Assemblea Costituente, Commissione per la Costituzione, Seconda Sottocommissione, seduta del 5 settembre, <http://legislature.camera.it/_dati/costituente/lavori/II_Sottocommissione/sed009/sed009nc.pdf>.
Einaudi, L. (1946d), “Tipi di giornali”, La rassegna d’Italia, 1 dicembre.
Einaudi, L. (1953), Osservazioni sui sistemi elettorali nell’ipotesi che la scelta cada, in: Id., “Lo scrittoio del Presidente (1948-1955)”, Einaudi :Torino, 1956, pp. 20-31.
Einaudi, L. (1957), Gian Giacomo Rousseau, le teorie della volontà generale e del partito guida e il compito degli universitari, in: Id., “Prediche inutili”, Einaudi: Torino, 1957, pp. 195-201.
Einaudi, L. (1961), “Chi sono i nemici della nuova frontiera?”, Corriere della Sera, 8 giugno.
Einaudi, L. (1962), “Politici ed economisti”, Il Politico, 27(2), 239-263.
Faucci, R. (1986), Luigi Einaudi, Utet: Torino.
Giordano, A. (2006), Il pensiero politico di Luigi Einaudi, Name: Genova.
Hartwell, R.M. (1995), A History of the Mont Pelerin Society, LibertyFund: Indianapolis.
Lijphart, A. (1984), Le democrazie contemporanee, il Mulino: Bologna, 1988.
Mill, J.S. (1859), Saggio sulla libertà, Mondadori: Milano, 1991.
Mill, J.S. (1861), Considerazioni sul governo rappresentativo, a cura di M. Prospero, Editori Riuniti: Roma, 1997.
Mornati, F. (2015), Una biografia intellettuale di Vilfredo Pareto. I. Dalla scienza alla libertà (1848-1891), Edizioni di Storia e Letteratura: Roma.
Pareto, V. (1872), Sulla rappresentanza proporzionale, in: “Atti della Reale Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze”, per. IV, vol. II, pp. 238-156, ora in: Id., Scritti politici. I. Lo sviluppo del capitalismo (1872-1895), a cura di G. Busino, Utet: Torino, 1974, pp. 33-46.
Pareto, V. (1889), “Letters from Italy. IV”, Liberty, 5 ottobre, poi in: Id., L’ignoranza e il malgoverno. Lettere a «Liberty», a cura di A. Mingardi, Liberilibri: Macerata, 2018, pp. 45-52.
Silvestri, P. (2023), Introduzione, a L. Einaudi, “Scritti politici e sull’Europa” (1943-1959), Fondazione Einaudi: Torino, pp. 7-40.
Tedesco, L. (2023), Luigi Einaudi anglofilo e la Carta. Dalla Consulta nazionale all’Assemblea costituente, RomaTre Press: Roma.
First-time users should click on “Register your account” and enter the requested information. Upon successful registration, you will receive an e-mail with instructions to verify your registration.
Submission Guidelines