Banca d’Italia (2019), L’economia delle regioni italiane. Dinamiche recenti e aspetti strutturali, Economie regionali N. 22, 7 novembre.
Banfi, A. and G. Galli (2019), Divari territoriali e investimenti pubblici nel Mezzogiorno, Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, 3 luglio, <https://osservatoriocpi.unicatt.it>.
Bonifazi, C. (2013), L’Italia delle Migrazioni, il Mulino: Bologna (and on line appendix: cfr. <https://www.mulino.it/edizioni/volumi/appendici/bonifazi.pdf>.)
Bugamelli, M., A. Linarello and F. Lotti (2020), “Productivity Dynamics over the Last Decade. Evidence from the Universe of Italian Firms”, Economia Italiana, 2, 49-72
Camera dei Deputati (2000), Indagine Conoscitiva sulla dispersione scolastica, VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, Seduta di mercoledì 19 gennaio, <https://www.edscuola.it/archivio/statistiche/disp1.html>.
Cassa Depositi e Prestiti (2018), Il sistema produttivo italiano. Tra modernizzazione e Industria 4.0, Quaderni n. 3.
De Cecco, M. (2000), L’economia di Lucignolo. Opportunità e vincoli dello sviluppo italiano, Donzelli: Roma.
Felice, E. and U. Pagano (2019), “Il declino dell’economia italiana. Una riflessione che parte dal pensiero di Marcello De Cecco”, L’industria, 40(2), 185-196.
Giannola, A., C. Petraglia and D. Scalera (2016), “Net Fiscal Flows and Interregional Redistribution in Italy: A Long-Run Perspective (1951–2010)”, Structural Change and Economic Dynamics, 39, 1-16.
Inapp (2021), Rapporto 2021. Lavoro, formazione e società in Italia nel passaggio all'era post Covid-19, Capitolo 1: Mercato del lavoro e struttura produttiva in Italia, Rubbettino: Soveria Mannelli.
Istat (2021), Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente, anno 2019, Statistiche Report, 20 gennaio.
Kay, J. (2013), “They may not Find a Jobs – but Pisa Tests Lean in the Right Direction”, Financial Times, December 17.
OECD (2019), Education at a Glance: OECD Indicators, OECD Publishing: Paris, <https://doi.org/10.1787/f8d7880d-en>.
Panetta, F. (2018), Economia e sviluppo del Mezzogiorno. Intervento alla Presentazione del rapporto “L’economia della Campania”, Napoli, 9 June.
Pisani-Ferry, J. (2014), The Euro Crisis and its Aftermath, Oxford University Press: Oxford.
Romano, L. and F. Traù (2020), “Italian Industry And Productivity. Going beyond the Mainstream View”, L’industria – Review of Industrial Economics and Policy, 41(4), 655-673.
Stewart, W. (2013), “Is Pisa Fundamentally Flawed?”, Times Educational Supplement, July 26, <https://www.tes.com/magazine/archive/pisa-fundamentally-flawed-0>.
Svimez (2011), 150 anni di statistiche italiane: Nord e Sud 1861-2011, il Mulino: Bologna.
Svimez (2019), Rapporto annuale 2019, il Mulino: Bologna.
Travaglini, G. (2018), Alcuni tratti del cambiamento della struttura produttiva italiana: debolezze e opportunità, in: L. Pennacchi, R. Sanna (Eds), “Lavoro e innovazione per riformare il capitalismo”, Ediesse: Roma.
Viesti, G. (2003), Abolire il Mezzogiorno, Laterza: Bari.
Zhao, Y. (2020), “Two Decades of Havoc: A Synthesis of Criticism against PISA”, Journal of Educational Change, 21, 245-266, <https://doi.org/10.1007/s10833-019-09367-x>.